Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1545
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 1545


Aretino, Pietro, La vita di Catherina vergine, Venezia, Francesco Marcolini, 1541, 151x90x15 mm
segnatura Cinq. 1 1545
LE CINQUECENTINE 1973, p. 20.

Cinq. 1 1545 piatto anteriore Cinq. 1 1545 piatto posteriore

Legatura del secolo XVI, eseguita nell'Italia centrale(?)

Pergamena semifloscia decorata in oro. Perdita di sostanza sul piatto anteriore. Cornice a doppi filetti. Al centro dei piatti, una cartella. Fioroni accantonati. Tracce di due bindelle. Dorso a tre nervi. Capitelli grezzi e verdi. Taglio dorato e cesellato, a raffigurare losanghe. Carta di guardia anteriore. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono posti sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Se la cartella centrale1 e i fioroni accantonati2 non informano di per sé sul luogo di esecuzione, la scritta longitudinale lungo il dorso potrebbe suggerire una produzione dell'Italia centrale: questa costumanza di manifesta infatti sin dal secolo precedente in coperte realizzate a Roma3. Contrariamente alle legature dal materiale di rivestimento in pergamena, la doratura è di modesta qualità e i rimbocchi4 rifilati approssimativamente. I capitelli dai colori sgargianti5 e il taglio dorato e cesellato6 impreziosiscono il volume.


1
segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Cfr. BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 42, Terentius, Venezia, Eredi di Aldo Manuzi e Andrea Torresano, 1517, segnatura AN.X.55; NIXON 1971, n. 30.
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1545, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra