Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1032
Cinquecentina 1 1032
Giovio, Paolo,
Le iscrittioni poste sotto le vere immagini degli huomini famosi a Como nel museo di Giovio, tr. Ippolito Orio, Venezia, Francesco Bindoni, 1588, 151x102x20 mm
segnatura
Cinq. 1 1032
Provenienza: Giulio Terzi, 1780. Provenienza: Giuseppe Terzi 1780; Bergamo, Liceo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 162.
Legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia
Pergamena rigida decorata in oro. Cornice provvista negli angoli interni, di un giglio stilizzato entro un filetto arcuato. Dorso a tre nervi rilevati orizzontali e due obliqui, in testa ed al piede in pelle allumata. Capitelli verdi e arancioni. Nel secondo compartimento, un tassello rosso con la scritta «GIOVIO/ISCRIT/TIONI»; in quelli rimanenti, un fiorone centrale. Taglio spruzzato di viola. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il taglio spruzzato
1 orienta verso una realizzazione settecentesca della legatura; la passata proprietą di Giuseppe Terzi
2 e del Liceo di Bergamo
3, non evidenziano il suo luogo di produzione. Apparentemente ignoto in letteratura, il fiorone a base losangata
4 del dorso. Legatura originale, come testimonia l'impronta dei rimbocchi, rifilati con cura
5 com'č tradizione nelle coperte in pergamena, sulle carte di guardia coeve.
1

Segnatura Cinq. 1 1032, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 1 1032, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 1 1032, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 1032, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 1 1032, dettaglio