Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 961
Cinquecentina 1 961
Francesco d'Assisi (S.),
Regola unica del serafico S. Francesco; Regola della beata S. Chiara d'Assisi, cur. Gregorio da Napoli, ed. Napoli, Gia. Anello de Maria, Venezia, tip. Gir. Polo, 1589, 149x96x38 mm
segnatura
Cinq. 1 961
Provenienza: Bergamo, Biblioteca dei Cappuccini.
LA CINQUECENTINE 1973, p. 147.
Legatura del secolo XVII, eseguita in Italia
Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco e in argento. Supporto dei piatti ondulato. Fasci di filetti concentrici a secco. La cornice decorata a rotella, raffigura motivi cuoriformi. Al centro, la Madonna e il Bambino. Un vaso fiorito negli angoli. Coppia di fermagli. Dorso a quattro nervi rilevati, rivestito da un lembo di pergamena. Alette orizzontali di rinforzo in carta. Capitelli grezzi e verdi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli di testa sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il decoro a motivi cuoriformi
1 della cornice e i vasi fioriti
2 accantonati, caratteristici delle coperte realizzate nel secolo XVII, non evidenziano un particolare luogo di esecuzione; senza valenza particolare quindi la passata proprietà del volume alla Biblioteca dei Cappuccini di Bergamo
3. La Madonna e il Bambino
4, fregio in uso sin dal secolo XV, non evidenzia informazioni aggiuntive. Il fondo biancastro dei fregi segnala l'utilizzo di una foglia in argento, oggi ossidata. Fermagli
5 apparentemente originali.
1

Segnatura Cinq. 1 961, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 1 961, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 1 961, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 961, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 1 961, dettaglio