Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 623
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 623


Asconius Pedianus, Quintus, In Ciceronis orationes; Giorgio Trapezuntio, De artificio ciceronianae orationis pro Q. Ligario, cur. Ant. Francino, Firenze, eredi di Filippo Giunta, 1519, 118x97x23 mm
segnatura Cinq. 1 623
Provenienza: Pellegrino Botti; Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 31.

Cinq. 1 623 piatto anteriore Cinq. 1 623 piatto posteriore

Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, eseguita in Italia, del genere "aldino"

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella raffigura una palmetta entro una coppia di cornucopie (?). Nodo di tipo moresco centrale e coppia di foglie aldine piene dorati. Tracce di due bindelle in tessuto verde. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli blu e azzurri. Coppia di due filetti obliqui intrecciati. Il taglio dorato e cesellato, raffigura motivi ondivaghi entro due coppie di bande filigranate. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

Il decoro della cornice a palmetta entro una cornucopia1, costituice un fregio corrente, tuttavia non riferibile ad una particolare bottega. Legatura originale, come informano le impronte dei rimbocchi2 sulle carte di guardia coeve3. Nota di un passato possessore: Pellegrino Botti4. Di gusto moresco i motivi ondivaghi5 lungo il taglio.


1
segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 623, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra