Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 557
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 557


Terentius, cur. M. a. Muretus, Anversa, Christ. Plantin, 1574, 120x72x19 mm
segnatura Cinq. 1 557
Provenienza: Valentino Franck.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 369.

Cinq. 1 557 piatto anteriore Cinq. 1 557 piatto posteriore

Legatura del secolo XVIII, eseguita in Inghilterra, del genere "rectangular style"

Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso con parziale assenza del supporto, decorato a secco. Tre cornici concentriche, spruzzate la prima e l'ultima; motivi ondivaghi lungo il margine interno del secondo riquadro. Fioroni accantonati. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli grezzi, in fase di distacco quello al piede. Taglio spruzzato in verde, marrrone e rosso. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli di testa sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Verso il 1690 questo genere di impianto ornamentale inizia ad emergere, decoro che si affermerà fin verso il 1740 circa1. Si caratterizza per tre pannelli concentrici decorati con inchiostro o acido spruzzati sul cuoio (e sul taglio2) secondo varie intensità, in modo da ottenere una varietà di contrasti. Gli angoli sono invariabilmente provvisti di un fiorone: si possono tuttavia manifestare singoli motivi aggiuntivi, decori a rotella lungo i riquadri ed il panello centrale ornato con un seminato di fregi. Questo genere è talvolta noto come "Cambridge panel style", termine inappropriato in quanto ampiamente utilizzato in tutte legatorie inglesi; G. Pollard3 ne ha appurato l'utilizzo sin dal 1849. Una variante in uso verso la metà del Settecento contempla un solo riquadro riquadro interno con una losanga centrale spruzzata. La passata proprietà di Valentino Franck4 non fornisce informazioni aggiuntive. La presenza di rimbocchi in testa collocati sopra quelli laterali5, costituisce una consuetudine inversa rispetto a quella presente nelle legature italiane coeve.


1
PEARSON 2005, pp. 73-76.
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 557, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 557, dettaglio
Toptop

3
POLLARD 1956, p. 80, nota 2.
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 557, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 557, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 1 557, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 557, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra