Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 518
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 518


Catullus. Tibullus, Propertius, cur. Hier. Avantius, Venezia, Casa Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1515, 161x100x24 mm
segnatura Cinq. 1 518
Provenienza: Pietro Zanchi.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 87.

Cinq. 1 518 piatto anteriore Cinq. 1 518 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita a Roma, dal "Cardinals' shop"

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Volume fortemente indebolito lungo il piatto anteriore: le estremità dei nervi sono spezzate. Supporto in vista negli angoli dei piatti. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura una coppia di motivi circolari. Al centro dello specchio, una mandorla di tipo orientaleggiante. Pampini circostanti ed accantonati. Tracce di una coppia di bindelle in tessuto verde. Dorso a tre doppi nervi poco rilevati. In testa, un tassello in cuoio rosso provvisto di una scritta in caratteri dorati "CATVL./TIBVL./PROP."; in quelli rimanenti, un coppia di filetti obliqui centrati da un filetto orizzontale. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura.

L'inusuale mandorla1 al centro dei piatti, pare riferibile al "Cardinals' shop", bottega rinascimentale attiva a Roma segnalata da Anthony Hobson2, così battezzata in quanto fornì delle legature ai cardinali Ridolfi e Salviati. Almeno 24 le legature note3, cui vanno aggiunte 2 coperte4 che potrebbero essere riferibili a questo opificio.
Il materiale di copertura è sempre in cuoio di capra, dalle ampie varianti di colore: nocciola, marrone bruno, limone, rosso, verde oliva, verde scuro e viola. I volumi su testo manoscritto ed a stampa in greco, sono tutti tranne uno, legati "alla greca", su spesse assi con quattro fermagli e doppi nervi. I testi in latino ed in italiano, sono caratterizzati da supporti in cartone e da quattro bindelle. Questa bottega possiede due caratteristiche: diverse legature sono decorate in argento (altre sono decorate in oro, oggi parzialmente svanito e solo tre sono a secco), e la maggioranza dei manufatti possiede un taglio decorato in blu oppure spruzzato, anche se il taglio di numerosi volumi è dorato e cesellato: si è forse trattato della prima bottega ad eseguire con regolarità tagli spruzzati. Dieci libri evidenziano il nome dell'autore oppure il titolo abbreviato, di solito in testa o al piede del piatto anteriore, probabilmente per essere destinate alla vendita già legati. Si trattava di un libraio che faceva eseguire legature su commissione. Le estremità dei nervi doppi spezzati in corrispondenza del piatto anteriore ne consentono l'osservazione congiuntamente alle alette5 di rinforzo utilizzate nei compartimenti del dorso. Passata proprietà di Pietro Zanchi6.


1
segnatura Cinq. 1 518, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 518, dettaglio
Toptop

2
HOBSON A. 1984.
Toptop

3
  1. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Simplicius, In Aristotelis Physica libri I-IV, ms. s.d. [secolo XV], scriba Antonio Damilas, segnatura cod. 18. Provenienza: Cardinal Giovanni Salviati (1490-1553);
  2. Firenze, Biblioteca Riccardiana, In Aristotelis Physica libri V-VIII, ms. s.d. [secolo XVI], segnatura cod. 19, DE MARINIS 1960, III, n. 2864, tav. CCCCLXVI;
  3. Parigi, Bibliothèque nationale, Jo. Philiponus, De usu astrolabii…………, s.d. [sec. XVI], segnatura ms. Gr. 2497. provenienza: Andreas Coner († 1527);
  4. Parigi, Bibliothèque nationale, Jo. Stobaeus, Florilegium, ms., s.d., [sec. XVI], segnatura suppl. gr. 319;
  5. A) Roma Accademia dei Lincei, Aspyrtos……………, Hippiatrica, ms., s.d., [sec. XVI], segnatura 43 D 32, DE MARINIS 1960, III, n. 2828;
  6. Morlanwelz, Musée de Mariemont, Apollonius Rhodius, Argonautica, Firenze, Alopa, 1496, segnatura 12.581 Rel. 14, BURLINGTON 1891, E 3, pl. XXII e DE MARINIS 1960, III, n. 2695 (con errata localizzazione);
  7. Biblioteca Vaticana, Sophocles, Tragodiae, Venezia, Aldo, 1502, segnatura Aldine III.II, DE NOLHAC 1887, p. 355, n. 60. Provenienza: Fulvio Orsini;
  8. Chantilly, Musée Condé, Anthologia graeca, Venezia, Aldus, 1503, segnatura VIII.D.35, CHANTILLY 1905, p. 21, Fig. 3. Provenienza: Abate Bufalmo (?);
  9. Ravenne Classense, Plinio, Epistolae, Venezia, Aldo, 1508, segnatura 24.4.t;
  10. Firenze, Biblioteca nazionale, Macrobius, In somnium Scipionis, Firenze, Giunta 1515, segnatura Nencini I.5.I.I5, DE MARINIS 1960, I, n. 508;
  11. Chicago, T. Kimball Brooker, Lucretius, De rerum natura, Venezia, Aldus, 1515, MINER 1957, n. 218; BIBLIOTHÈQUE RAPHAËL ESMERIAN 1972 A, lotto 89;
  12. Genova Biblioteca Civica Berio, Otto Frisingensis, Rerum gestarum libri, Strasburgo, M. Schurer, 1515; Mostra di legature, Genova, 1976, n. 31. Provenienza: Demetrio Canevari;
  13. Località ignota, Aulus Gellius, Noctes Atticae, Venezia, Aldus, 1515, WITTEN S.D., n. 20;
  14. New York, G. Uzielli, Ovidio, Opera, vol. III, Venezia, Aldus, 1516;
  15. Chicago, Newberry Library, Quintus Curtius, De rebus gestis Alexandri regis, Venezia, Aldo, 1520, segnatura Wing ZP535.A3585;
  16. Genova, Biblioteca universitaria, Tolomeo, Geographia, Strasburgo, J. Scotus 1520, segnatura Rari H.V.15, DE MARINS 1960, II, n. 1772 bis e MOSTRA DI LEGATURE 1976, n. 28;
  17. Località ignota, Paolo Giovio, Historiae sui temporis liber VII, ms., s.d. [1520 ca.?], CHRISTIE'S LONDON 1976, lotto 307. Provenienza: Paolo Giovio (1483-1552);
  18. Chicago, T. Kimball Brooker, Valerius Flaccus, Argonautica, Venezia, Aldus, 1523, SOTHEBY 1973, lotto 164. Provenienza: P. E.;
  19. Göteborg, Röhsska Museet, Cicero, De finibus bonorum et malorum, Venezia, Aldo, 1523, segnatura RKM 323-15. Provenienza: possessore dal motto "Et tu ascriberis in albo";
  20. Oxford, New College, Jo. Stobaeus, Florilegium, Roma, 1523, Scriba Zacharias Callierges, segnatura Ms. 270. Provenienza: dr. Richard Pace (1482?-1536);
  21. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Fr. Ricoldi, Liber contra legem saracenorum, ms. 13.7.1523, segnatura codice 3026, DE MARINIS 1960, I, n. 470. Provenienza: Papa Adriano VI (1522-1523);
  22. Biblioteca vaticana, segnatura RI, III.261, Jac. Fontanus, De bello Rhodio, Roma, F. Minuzio, 1524, DE MARINIS 1960, I, n. 1207 bis. Provenienza: Giovanni Mercurio Vipera (1463-1527), vescovo di Bagnara;
  23. Venezia, Fondazione Cini, Rosario della gloriosa Vergine Maria, Venezia, Melchiorre Sessa e Piero de la Serena, 1524, segnatura Cini 511. Provenienza: M. Caterus, 1524;
  24. Biblioteca Vaticana, Sofocle, Oedipus Tyrannus, traduzione italiana di Alessandro Paccio de' Medici. Dedica in Roma del 30 maggio 1526, DE MARINIS 1960, n. 1207 ter, tav. D 9. Provenienza: cardinale Niccolò Ridolfi.
Toptop

4
  1. Biblioteca Vaticana, Lorenzo de Medici, Rime, segnatura Vat. lat. 3219, DE NOLHAC 1887, p. 328, 392
  2. Parigi, Bibliothèque nationale, Apsyrtos, Hippiatrica, traduzione in italiano, segnatura ms. ital. 58.
Toptop

5
segnatura Cinq. 1 518, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 518, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 1 518, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 518, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra