Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 462
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 462


Guarini, Gio. Battisti, Lettere, Venezia, Gio. Battista Ciotti Senese, 1600, 166x87x27 mm
segnatura Cinq. 1 462
LE CINQUECENTINE 1973, p. 172.

Cinq. 1 462 piatto anteriore Cinq. 1 462 piatto posteriore

Legatura del primo quarto del secolo XVII, eseguita in Francia

Vitello marrone con tracce di spellature, decorato in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Supporti in vista negli angoli dei piatti. Cornice a due filetti, ripetuta lungo il dorso liscio. Capitelli verdi e grezzi. In testa la scritta "LETT. DE/GVARINI". Taglio dorato. Carte di guardie bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il dorso liscio, caratteristico nelle legature transalpine del primo quarto del secolo XVII1, anche se compare nella seconda metà del secolo precedente, si riscontra prevalentemente per i piccoli formati, in-ottavo e in-sedicesimo. È verosimilmente stata praticata una serie di intagli praticati sulla costa dei fascicoli con una piccola sega per alloggiarvi gli spaghi su cui si esegue la cucitura, onde ottenere un dorso liscio, senza nervature. Il termine deriva dall'origine greco-bizantina di questa tecnica adottata in epoca rinascimentale dapprima a Venezia e in seguito in altre città d'Italia e in Francia. In genere, il grecaggio si esegue, con incisioni più leggere, anche su volumi cuciti su fettuccia o con altre tecniche, per rendere più facile il passaggio dell'ago e più regolare la cucitura. Il riquadro dorato può essere raddoppiato e affiancato da una rotella ornamentale oppure da piccoli ferri; le armi del possessore o destinatario campeggiano talora al centro dei piatti, mentre la costa può evidenziare una scritta verticale. Il taglio dorato opaco2 di questo esemplare, richiama questa consuetudine in uso nelle legature eseguite durante il secolo XVI.


1
BIBLIOTHÈQUE DE TROYES 1980, p. 5, décor à dos long.
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 462, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 462, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra