Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 260
Cinquecentina 1 260
Euripides,
Tragoediae XIX, cur. Guil. Canterus, Anversa, Christophe Plantin, 1571, 126x75x43 mm
segnatura
Cinq. 1 260
Provenienza: Bergamo, convento dei Cappuccini.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 133.
Legatura della fine del secolo XVI, verosimilmente eseguita nelle Fiandre
Vitello marrone decorato a secco. Supporti in vista sui piatti. Volume indebolito lungo la cerniera del piatto anteriore. Dorso arrrotondato a tre nervi doppi nervi ricamati rilevati. Capitelli marroni e grezzi, in fase di distacco in testa. Taglio concavo, grezzo. Carte di guardie bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
L'utilizzo del vitello e il genere di decoro suggeriscono un'origine fiamminga della coperta. La pregressa proprietà del convento dei Cappuccini di Bergamo
1, non aggiunge precisazioni sul luogo di realizzazione del manufatto. Rimbocchi rifilati con discreta cura
2.
1

Segnatura Cinq. 1 260, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 1 260, dettaglio