Baronis, Stephanus,
Sermones declamati coram alma universitate Cantabrigiensi, Parigi, Acc. Parigina, [1510?]
segnatura
Cinq. 1 85
LE CINQUECENTINE 1973, p. 38
De regimine principum, Parigi, Acc. Parigina, [1510?]
segnatura
Cinq. 1 86
LE CINQUECENTINE 1973, p. 38
Charlier de Gerson,
Regulae mandatorum, Parigi, ed. Jehan Petit, tip. Jean Marchand, 1505
segnatura
Cinq. 1 87
LE CINQUECENTINE 1973, p. 91
Bonaventura (S.),
De modo se preparandi ad celebrandum missam, Parigi, Jehan Petit, [c. 1505?]
segnatura
Cinq. 1 88
LE CINQUECENTINE 1973, p. 63
Concordantie Biblie et canonum, Parigi, Jean Petit, [c. 1510?]
segnatura
Cinq. 1 89
LE CINQUECENTINE 1973, p. 52
Nider, Iohann,
De lepra morali, Parigi, Jean Petit, s. d.
segnatura
Cinq. 1 90
LE CINQUECENTINE 1973, p. 243
Savonarola, Girolamo,
Expositio in psalmos Miserere mei Deus, Qui regis Israel, et tris versus psalmus In te domine speravi, [Parigi, Josse Bade, c. 1510], 150x100x45 mm
segnatura
Cinq. 1 91
LE CINQUECENTINE 1973, p. 326.
Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita in Francia
Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Piatti in fase distacco, specie quello anteriore. Tre filetti concentrici. Cornici decorate a piastrella, raffigurano in quella interna, coppie di rosette a quattro lobi entro una voluta, ripetuta nello specchio, mentre in quella esterna spiccano coppie di rosette entro una losanga. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso dal cuoio scomparso in testa ed al piede, a tre doppi nervi in pelle allumata e ricamata. Capitello blu e grezzo in testa, scomparso al piede. Compartimenti decorati a seminato di losanghe. Carte di guardia bianche.
Il tipo di viticci
1 e di rosetta
2 sembra orientare verso una produzione francese, anche se la presenza di quattro bindelle
3 un tempo e cornici realizzate a piastrella
4, potrebbero suggerire un'origine italiana della coperta. Il cuoio parzialmente mancante in testa del dorso, consente l'osservazione dei capitelli, delle catenelle
5 e dei nervi in pelle allumata e ricamata
6. L'iscrizione calligrafata
7 sul taglio di gola, suggerisce una collocazione del volume in posizione orizzontale o verticale rivolto verso l'esterno nella teca. Ben visibili, le bindelle fissate sui contropiatti
8.
1

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio
Cfr.
GID 1984, II, tav. 67-72.
2

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio
Cfr.
ALEXANDRE - GRAND – LANOË 2000, fig. 171, p. 182;
ALEXANDRE - MAITRE 1997, fig. 25;
GID 1984, tome II, tav. 52-56.
3

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio
4
HOBSON A. 1989, p. 109, nota 90.
5

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio
8

Segnatura Cinq. 1 85-91, dettaglio