Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - SALONE CASS 1 G 2 58
Salone Cass 1 G 2 58
Libro di suppliche
ms. cartaceo sec. XV-XVI (1428-1534), cc. 114, 318x210x37 mm
segnatura
Salone Cassapanca 1 G 2 58
Provenienza: Paolo Vimercati-Sozzi, conte.
Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino testa di moro, stanco, dal fiore parzialmente scomparso e con limitata perdita di sostanza, decorato a secco. Supporto floscio. Filetti concentrici. Coppia di cornici decorate a piastrella, raffigurano motivi a meandri. Nello specchio, otto nodi di genere moresco, disposti verticalmente. Carta di guardia bianca anteriore. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli verdi e nocciola. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
I motivi a meandri
1 suggeriscono un'esecuzione della coperta nell'Italia settentrionale; conforta questo convincimento, l'utilizzo di marocchino di colore scuro, circostanza notata su legature rinascimentali bolognesi
2 coś ornate.
1

Segnatura Salone Cass 1 G 2 58, dettaglio
2
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 31, p. 83, Lucanus, Marcus Annaeus,
De bello Pharsalico Caesaris et Pompeij liber, Bologna, Biblioteca universitaria, segnatura ms. 2340.