Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - SALONE CASS 1 G 2 15
Salone Cass 1 G 2 15
Istromemto di divisione de' beni dei già Comune Maggiore d'Albino
ms. cartaceo sec. XIX (12 luglio 1824), cc. 78, 325x227x17 mm
segnatura
Salone Cassapanca 1 G 2 15
Provenienza: Paolo Vimercati-Sozzi, conte.
Legatura della prima metà del secolo XIX, eseguita a Bergamo
Carta verde oltremare decorata in oro. La cornice a rotella, raffigura corolle, foglie e rosette. Dorso liscio, caratterizzato da compartimenti delimitati da coppie di bande orizzontali costituite da cerchi con rosette interne entro filetti ondivaghi; al centro, una rosetta entro tre losanghe intrecciate. Materiale di copertura in fase di distacco al piede. Capitelli assenti. Carte di guardia marmorizzate del genere “caillouté” e bianche, con filigrana a forma di aquila entro uno scudo dai margini ondivaghi, sormontati da una corona a cinque punte. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e piede.
La natura locale del testo e gli inusuali motivi del piatto posteriore
1 e del dorso
2, suggeriscono un'esecuzione bergamasca della legatura. Di reminiscenza settecentesca, le ceste ricolme di frutta
3. Questo esemplare testimonia l'utilizzo, per le legature correnti, anche della carta, qui decorata a rotella
4 impressa in oro.
1

Segnatura Salone Cass 1 G 2 15, dettaglio
2

Segnatura Salone Cass 1 G 2 15, dettaglio

Segnatura Salone Cass 1 G 2 15, dettaglio
3

Segnatura Salone Cass 1 G 2 15, dettaglio
Cfr.
MALAGUZZI 1989, fig. 66, p. 153.
4

Segnatura Salone Cass 1 G 2 15, dettaglio