CRITERI DI CATALOGAZIONE
I documenti del carteggio di Lorenzo Mascheroni indicati nel presente catalogo sono 2019. Sono ordinati cronologicamente e comprendono:
- le lettere scritte da Lorenzo Mascheroni a diversi corrispondenti
- le lettere scritte da diversi corrispondenti a Lorenzo Mascheroni
- le lettere di corrispondenti diversi, che hanno comunque attinenza con la figura e l'opera di Lorenzo Mascheroni o che sono comprese negli otto volumi dell'epistolario della Raccolta Fantoni, poi Barca-Lurani
A questo sono talvolta allegate poesie, ricevute, pubblicazioni a stampa, lettere di altre persone; lo stesso Mascheroni sui fogli delle missive che riceveva ha steso le minute di risposta, ha preso appunti di matematica o ha trascritto poesie sue e di altri autori.
Nella catalogazione si è cercato di contemperare l'esigenza di fornire elementi funzionali a identificare i documenti con quella di una procedura sufficientemente snella da consentire di completare l'operazione in tempi ragionevoli. La stringa relativa a ciascun documento comprende:
- il numero identificativo del documento
- la data (giorno, mese, anno)
- il luogo
- il mittente (Cognome, Nome)
- il destinatario (Cognome, Nome)
- le note
- la natura del documento
- il formato
- il numero delle carte
- l'ubicazione
- la segnatura
Data
La data è riportata se espressa nel documento. In caso contrario, anche se è resa certa da elementi interni o esterni al testo, è indicata fra parentesi quadre. Indicazioni diverse, basate sul calendario religioso ("Il dì d'Ognissanti", "Il dì di S. Marco", ecc.) o sul calendario repubblicano istituito in Francia a partire dal 1792 e utilizzato in Italia con la costituzione della Repubblica Cisalpina, sono ricondotte al calendario attualmente in vigore, ma segnalate nelle note al documento. Sempre nelle note sono riferite anche le considerazioni relative alla datazione dei documenti.
Luogo
Il luogo è riportato se espresso nel documento. Nel caso si tratti di una località minore dell'Italia, viene indicata fra parentesi tonde la sigla della provincia di attuale appartenenza. Nel caso in cui il luogo, non espresso, sia evidente da elementi interni o esterni al testo, viene indicato fra parentesi quadre. Le indicazioni "Di casa", "Dal letto" ecc. sono generalmente riportate nelle note del documento.
Mittente/Destinatario
I mittenti e i destinatari delle lettere sono indicati con il cognome e il nome utilizzati generalmente nella firma e nell'indirizzo, secondo le regole correnti di biblioteconomia. Si sono presentati alcuni problemi, che sono stati risolti nei modi sotto indicati:
- Il mittente usa solo il cognome, ad esempio:
La vostra Grismondi |
per |
Paolina Grismondi |
Fontana |
per |
Gregorio Fontana |
Lorgna |
per |
Anton Mario Lorgna |
Nei casi in cui il mittente è noto o comunque identificabile con sicurezza, viene riportato il cognome e il nome in forma completa. Nei casi dubbi viene riportata nelle note la segnalazione e la giustificazione della scelta. Negli altri casi viene riportato il solo cognome.
- Il mittente usa solo il nome, o una sigla, o un nomignolo scherzoso, ad esempio:
Cesare |
per |
Cesare Airoldi |
L'Arma del nostro secolo |
per |
Giuseppe Corna |
G.M. |
per |
Giuseppe Mangili |
A.V., A. de V. |
per |
Angelo de' Vecchi |
Il vostro Baldti |
per |
Cesare Baldinotti |
Il cognome e il nome sono in questo caso riportati secondo la regola già citata. La sigla, il nome scherzoso e gli elementi utili a identificare l'autore del documento sono segnati nelle note.
- Il mittente usa nella firma una o più varianti al proprio nome o cognome. Si danno qui i principali casi di tali varianti, con accanto la forma riportata in catalogo:
Cesaris, G. Angelo Cesaris, Angelo De Cesaris, Angelo |
|
Cesaris, G. Angelo (si veda in proposito il D.B.I.) |
Caccianemici Palcani, Luigi Palcani, Luigi |
|
Palcani Caccianemici, Luigi |
Bidasio, G. Battista Bidasio Imberti, G. Battista |
|
Bidasio Imberti, G. Battista |
Facheris, Giacomo Antonio Facheris Giacopo |
|
Facheris, Giacomo Antonio |
Medolago Albani, Alessandro Medolago, Alessandro |
|
Medolago Albani, Alessandro |
Tadini, Giannantonio Tadini, Giovan Antonio |
|
Tadini, G. Antonio |
Vailetti, Pier Luigi Vailetti Salvagno, Pier Luigi Vailetti |
|
Vailetti Salvagno, Pier Luigi |
Van Swinden, J.H. Van swinden, J. |
|
Van Swinden, J. H. |
- Il mittente usa la forma latinizzata del proprio cognome. L'unico caso in cui si è intervenuti è quello di "Giovanni Alberici", che è stato riportato nel catalogo come "Giovanni Albricci", poichè è questo il nome con cui è attualmente noto.
Note
Le note riportano i seguenti elementi:
- il regesto del documento. Nel caso in cui i documenti contengano riferimenti a persone, oggetti e fatti non altrimenti noti o per i quali si potrebbero fare solo ipotesi, si è preferito ricorrere a brevi citazioni;
- i dati relativi al mittente e alla data, nel caso in cui siano richiesti dalla particolare condizione del documento (privo di firma, privo di data o con data incompleta...);
- l'eventuale segnalazione bibliografica della pubblicazione a stampa del documento;
- eventuali indicazioni della storia del documento, in particolare quando manca l'autografo o le sue vicende sono state complesse nel tempo.
Natura del documento
La segnalazione indica se il testo è manoscritto, e in tal caso se è autografo o in copia, oppure se è a stampa o in fotografia.
- Autografo: viene così definito il documento che si presenta come sottoscritto dal mittente. Nel caso di corrispondenti noti o comunque autori di più documenti, la grafia aiuta ad accertare l'autografo. In caso contrario non si può escludere l'intervento di segretari o altre persone nell'azione pratica di scrittura. Resta comunque il dato che il documento si presenta come sottoscritto personalmente dal mittente. In coerenza con questo criterio, si è considerato autografo anche il documento scritto da un segretario, ma firmato dal corrispondente. E' il caso, ad esempio, di una lettera (MMB670, 38-39 in data 13 marzo 1795) indirizzata al Mascheroni, scritta di propria mano da Giuseppe Beltramelli ma che reca la firma autografa della contessa Paolina Grismondi.
- Copia.
- Stampa: si segna questa indicazione nel caso in cui il documento originale sia già a stampa oppure il manoscritto autografo sia irreperibile o ne esista solo la copia a stampa.
- Fotografia: si segnala questa indicazione solo per quei documenti i cui originali sono irreperibili e ne esiste attualmente solo la riproduzione fotografica.
Viene inoltre segnalato se si tratta di:
- lettera;
- minuta di lettera;
- appunti.
Formato
Vengono qui riportate le misure del documento autografo o in copia manoscritta, espresse in mm e partendo da quella maggiore.
Ubicazione
Viene qui segnalato il luogo (Biblioteca pubblica o privata, Archivio di Stato...) dove è conservato il documento.
Segnatura
Viene segnalata, se possibile, e comunque in ogni caso per la Biblioteca "A. Mai" di Bergamo, la segnatura del documento per facilitare l'eventuale consultazione.