Soggetto produttore

Angelo Mazzi
1841-1925


Più che dalle sue Carte, le poche informazioni sulla biografia di Angelo Mazzi si ricavano dal discorso di onoreficenza pubblica tenuto il 23 aprile 1924 da Ciro Caversazzi(1) e dalle commemorazioni pubblicate in alcune riviste storiche poco dopo la sua morte, e nel 1941, nel centenario della nascita(2); brevi articoli sono apparsi anche sui quotidiani locali negli anni Cinquanta e Sessanta(3). Vi sono inoltre documenti che lo riguardano, in qualità di Bibliotecario Civico, nella sezione novecentesca dell'Archivio Comunale(4).
Nato a Bergamo il 23 aprile 1841 da Giambattista e Anna Maria Mazzoleni, famiglia di probabili origini venete; aveva due fratelli, uno maggiore, Giambattista (nato nel 1839) e uno minore, nato nel 1843 e morto nel 1870. Dei rapporti col primo fratello, e col figlio di questi, Alberico, residenti a Siena, resta traccia anche nelle Carte, in alcune lettere di fine Ottocento relative a oggetti di ricerca dello studioso. Visse a Bergamo, in via Pignolo, ed ebbe una casa in Villa d'Almè, a cui datano molti dei suoi documenti personali.
Condusse gli studi universitari a Padova, dal 1859, sotto la guida particolare di Giuseppe De Leva (1821-95). Questi, filosofo di orientamento apertamente cattolico-liberale e ricercatore dedito soprattutto ai temi della storia politica del Cinquecento, fu professore all'Ateneo padovano a partire dalla fine degli anni Cinquanta dell'Ottocento, e in questa veste tra gli iniziatori in Italia della storiografia di impronta positivistica, di ritorno ad un'aderenza alle fonti più che alle visioni ideali(5).
Del periodo degli studi padovani e dell'attività di studio immediatamente successiva sono testimonianza le carte della sezione 2: tra queste prevalgono appunti in materia di storia antica e di studio delle antiche lingue italiche (forse conservati più a lungo proprio perchè relativi a materie non più approfondite), oltre che in campo medievistico, che sarà l'ambito più coltivato in seguito. Vi sono inoltre due abbozzi di studi sulle istituzioni della Bergamo romana: l'interesse del Mazzi per l'età antica nei primi anni di attività è del resto documentato anche dal volume sulle vie romane militari in territorio di Bergamo, del 1875, e dai temi toccati nei primi studi sulla topografia urbana.
Tra gli scritti giovanili vi è anche una memoria del 1861 circa la soppressione dell'Unione Ecclesiastica di S.Bartolomeo, disposta dal vescovo Pier Luigi Speranza; la professione politica fu sempre liberale anche senza attingere a forme di anticlericalismo manifesto: di essa fu espressione, fin dal 1870 la partecipazione alla rivista "Bergamo o sia Notizie Patrie", in cui pubblicò, nel 1884, anche un'ampia commemorazione di Antonio Tiraboschi(6), suo predecessore nella carica di Bibliotecario Civico; d'altra parte, nel 1920, pubblicò un saggio divulgativo sulla rivista "La Vita Diocesana"; nelle Carte, invece, resta traccia della sua attività politica solo in una lettera del 1911 conservatasi casualmente nell'unità 122.
Nel 1872-73 fu membro della Deputazione Provinciale(7); negli anni 1869-70 era stato sindaco del Comune di Villa d'Almè, e ancora fino al 1890 fu in vari periodi membro del Consiglio Comunale e della Giunta(8).
Tra le Carte vi è una minuta di mano del Mazzi del 1891 (unità 317) da cui sembra già attivo nella Biblioteca Civica; nell'Archivio della stessa, serie Corrispondenza, lettere a lui indirizzate compaiono dal 1894, quando era Bibliotecario Gabriele Dossi; in due lettere del 1897(9) egli si firma come Reggente Provvisorio; l'anno successivo divenne Bibliotecario Civico, carica che rivestì fino alla morte, avvenuta il 20 novembre 1925. In questa veste si interessò, fra l'altro, del previsto trasferimento della sede della Biblioteca, realizzato solo nel 1928; ma soprattutto fondò, nel 1907, la rivista "Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo", sul primo numero della quale pubblicò una sintetica presentazione dei fondi della Biblioteca(10).
La sua già consolidata fama di storiografo lo rese particolarmente considerato anche per compiti che esulavano da quelli propri del Bibliotecario Civico, come nel caso della consulenza prestata al Comune di Bergamo per difenderne le ragioni in una lunga causa (1901-1909) per diritti d'acque contro il principe Giovanelli, di cui resta ampia documentazione (unità 16). La riconoscenza della Città si espresse nelle "onoranze" celebrate con un discorso di Ciro Caversazzi nel 1924, nel giorno del suo 83° compleanno, quando venne disposta anche la pubblicazione della sua bibliografia e dell'opera "Sul Diario di Castellus de Castello", oltre che l'esecuzione di un ritratto, che ancora si conserva presso la Biblioteca, per mano del pittore Ponziano Loverini. Nel 1941, in occasione del centenario della nascita, venne disposta la traslazione delle spoglie al Famedio del Cimitero Cittadino, e l'intitolazione al suo nome della parte alta di via Pignolo, ove era vissuto.
La produzione storiografica del Mazzi ebbe inizio nel 1869 (a parte alcune tesine del 1858-59), ed ebbe sin dal principio la stessa impronta positivistica del maestro, con il tratto peculiare del maggior rilievo accordato alle fonti documentarie rispetto alle fonti cronachistiche, di cui Bergamo è particolarmente scarsa. Espressione più consistente di questo orientamento furono gli scritti sulla metrologia medioevale, avviati con "Il Sextarius Pergami" del 1877 e coltivati fino agli ultimi anni di vita, apprezzati già dai contemporanei per il loro rilievo spesso extra-locale, e in quanto utili a dare una maggiore concretezza e precisione agli studi sulla storia economica del Medioevo, già avviati da alcuni decenni, e che in Italia avevano trovato la prima grande sintesi nell'opera di Luigi Cibrario del 1841. Strettamente connessi a questo tema furono gli studi sulla monetazione medioevale, in particolare di età comunale e viscontea (avviati dal volume "La Convenzione Monetaria del 1254", del 1882), anche questi implicanti considerazioni sul rapporto tra la situazione bergamasca e quella di altre città; probabilmente su questo argomento più che su altri si conservano tra le Carte scritti inediti, più o meno formalizzati.
In generale, ambito privilegiato di ricerca del Mazzi fu la storia medioevale di Bergamo e del suo territorio, dall'epoca coperta dai più antichi documenti conservati fino al dominio veneto, con particolari specializzazioni (di cui è riflesso il titolario adottato in questo ordinamento) quali: Pubblicò i primi studi sotto forma di volumi od opuscoli, e alcuni saggi nella citata rivista "Bergamo o sia Notizie Patrie"; in ambito cittadino fu socio dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, nel cui organo pubblicò altri saggi tra fine Otto e inizio Novecento; più numerosi i saggi pubblicati, dal 1901 al 1920, su "Archivio Storico Lombardo", organo della Società Storica Lombarda, di cui pure fu socio: dei rapporti con questa sono testimonianza anche alcune lettere reperibili qua e là nelle Carte, e la commemorazione pronunciata nel 1926 da Bortolo Belotti(11). Altra commemorazione come socio defunto venne pronunciata nel 1927 da Gian Carlo Buraggi nelle sedute della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie della Lombardia(12), della quale il Mazzi era divenuto socio onorario nel 1919.
Ma a partire dal 1907 la principale sede di pubblicazione dei suoi scritti fu la rivista della Biblioteca da lui fondata. In particolare, vi trovarono spazio, oltre a saggi ampi e documentati, numerosissime brevi note ("Appunti e notizie") per la segnalazione di documenti o la puntualizzazione di contenuti particolari(13), concepite come suggestioni per più approfonditi studi, ma esse stesse espressione del metodo rigoroso seguito negli studi di più ampio respiro; largo spazio fu dedicato anche alle recensioni ("Note bibliografiche") sia di opere di carattere locale che di studi più generali, italiani e stranieri; e questo particolare, della divulgazione in Italia di opere d'Oltralpe, venne evidenziato come un merito del Mazzi già nel necrologio pubblicato su "Archivio Storico Lombardo" nel 1925(14). Del resto, anche dai suoi appunti manoscritti emergono conoscenze storiografiche articolate e aggiornate, spesso di lingua tedesca o francese.
La rivista della Biblioteca (dal 1926 "Bergomum") divenne inoltre subito un solido punto di riferimento per l'erudizione storica e filologica bergamasca, in concorrenza, si potrebbe dire, con gli "Atti dell'Ateneo", di più antica tradizione.
Oltre alle Carte oggetto del presente inventario, la Biblioteca Civica conserva alcuni manoscritti del Mazzi, in parte editi, in parte pubblicati postumi ed in parte tuttora inediti. Alcuni di questi erano già segnalati nella bibliografia redatta nel 1924(15). Essi vengono di seguito elencati con le segnature attuali: Lettere del Mazzi sono segnalate nel Carteggio Carlo Lochis, nel Carteggio can. Giovanni Finazzi, nel Carteggio Gaetano Mantovani e nel Carteggio Vincenzo Promis; un fascicolo con alcune lettere ed appunti (1881-1887) è segnato MMB 590.


Catalogo delle opere

1859
Intorno ad un Placito di Enrico III (IV) tenuto in Padova il 31 dicembre 1091. Pubblicazione per le nozze Pappafava-Antonini, Padova, Prosperini.

1869
L'antico Palazzo del Comune di Bergamo. Cenni storici, Bergamo, Pagnoncelli.

1870
Alcune indicazioni per servire alla topografia di Bergamo nei secoli IX e X abbozzate da A. M., Bergamo, Pagnoncelli.
Mosè del Brolo e il Pergameno, in "Bergamo o sia Notizie Patrie"

1871
Arti ed Artisti nella Provincia di Bergamo nel secolo XV, in "Bergamo o sia Notizie Patrie".
D.Muoni, L'antico Stato di Romano di Lombardia ed altri comuni del suo Mandamento (recensione), in "Gazzetta di Bergamo", nn.128-130; ripubblicato in "Bergomum" XXXV (1941), pp.60-64.

1873
Relazione della Commissione Provinciale incaricata del programma per una Statistica della Provincia, in "Atti del Consiglio Provinciale di Bergamo. Sessioni 1872-73", pp.226**

1875
Le vie Romane militari nel territorio di Bergamo, Parte I e II, Bergamo. Pagnoncelli

1876
Le vie Romane militari nel territorio di Bergamo. Appendice alla Parte II, Bergamo, Pagnoncelli.
Perelassi (Ricerche sull'anfiteatro Romano in Bergamo) con tavola topografica, Bergamo, Pagnoncelli.
Appendice al cenno bibliografico sulle Antiche Lapidi di Bergamo illustrate dal can. Gio. Finazzi, in "La Provincia. Gazzetta di Bergamo", 13 settembre.

1877
Il Sextarius Pergami. Saggio di ricerche metrologiche, Bergamo, Pagnoncelli.
Compendio di Storia di Bergamo, in "Bergamo o sia Notizie Patrie", Ann. 1872-77.

1880
Corografia Bergomense nei secoli VIII, IX e X, Bergamo, Pagnoncelli.

1882
La Convenzione Monetaria del 1254 ed il denaro imperiale di Bergamo del secolo XIII, Bergamo, Pagnoncelli.
Relazione sull'allevamento del Bestiame in Provincia di Bergamo, in Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio (...) Censimento 1881, Roma.

1883
I Martiri della Chiesa di Bergamo (Proiettizio, Asteria, Giovanni, Giacomo, Domno, Domneone ed Eusebia), Bergamo, Pagnoncelli.

1884
Le Vicinie di Bergamo. Con tavola topografica dei Quartieri e delle Vicinie, Bergamo, Pagnoncelli.
Antonio Tiraboschi. Cenni Biografici, in "Bergamo o sia Notizie Patrie".

1885
Il Piede Liprando e le Misure di Garlenda. Lettere tre al sig. Dottore Cav. Carlo Dell'Acqua con una Appendice di Aggiunte e Correzioni al Sextarius Pergami, Bergamo, Pagnoncelli.

1886
Le acque potabili di Villa d'Almè, in "Gazzetta della Provincia di Bergamo", 16 dicembre.

1887
Appunti topografici sulle due Guerre Bedriacensi. Con carta topografica, Bergamo, Pagnoncelli.

1888
Studi Bergomensi, Bergamo, Pagnoncelli.
La Pergamena Mantovani, in "Atti dell'Ateneo di Bergamo" IX.

1889
Ancora II Perelassi. Lettera al conte comm. O. B. Camozzi Vertova, Bergamo, Pagnoncelli.

1891
L'Atto del 23 Giugno 1233 e la misura delle acque in Bergamo, Bergamo, Pagnoncelli.

1892
Note Suburbane, con una Appendice sui Mille homines Pergami del 1156, Bergamo, Pagnoncelli.

1894
Investigazione sul luogo dove Ezelino da Romano fu ferito e fatto prigioniero, in "Atti dell'Ateneo di Bergamo" XI.

1901
Sulla Biografia di G. Michele Alberto Carrara. Appunti cronologici, Bergamo, Mariani.
Il "Patronus" misura milanese del sale, in ASL s.iii, XVI, pp.34-48.
Un ragguaglio milanese del secolo IX fra lo iugero romano ed il longobardo, in ASL s.iii, XVI, pp.351-369.

1902
Lo Statuto di Bergamo del 1263, Bergamo, Mariani.

1903
I Confines Domi et Palatii in Bergamo, in ASL s.iii, XIX, pp.5-33 e XX, pp.326-267.

1904
Industrie millenarie Italiane. (Le coti delle valli Bergamasche), in ASL s.iv, II, pp.359-371.

1905
Il beato Venturino da Bergamo. Appunti, Bergamo, Bolis.
La giovinezza di Bartolomeo Colleoni, in ASL s.iv, IV, pp.376-391.

1906
Bernarda figlia naturale di Bernabò Visconti, in ASL s.iv, V, pp.341-352.

1907
Gli Ambrosini grossi d'argento della prima Repubblica Milanese (1250-1310), in ASL s.iv, VII, pp.198-216.
Ambrogio Calepino. Appunti bibliografici. Il contratto per la prima edizione del Dictionarium, in BCBB I, pp.3-14.
Ing. Elia Fornoni, Le Cattedrali di Bergamo (recensione), in BCBB I, pp.35-40.
Giuseppe Locatelli Milesi, Lotto giugno 1859 a Bergamo (recensione), in BCBB I, pp.41-42.
La nostra Biblioteca al 31 Dicembre 1906, in BCBB I, Parte speciale, pp.1-3.
Il canonico Camillo Agliardi ed i suoi manoscritti, in BCBB I, pp.43-61 e II, pp.103-127.
Per una data nel Prospetto Cronologico delle stamperie erette in Bergamo dal 1555 al 1829, in BCBB I, pp.99-100.
Di uno stemmario descrittivo Bergamasco, in BCBB I, p.100.
Il ritrovamento di Ilanz e le monete di Bergamo di Carlo Magno, in "Atti dell'Ateneo di Bergamo" XIX.

1908
I Milites Iustitiae del Comune di Bergamo, in ASL s.iv, X, pp.108-140.
Il giuramento di Pontida, in BCBB II, pp.131-135.
La podesteria di Ricuperato Rivola all'epoca della venuta di Enrico VII a Milano, in BCBB II, pp.174-182.
Un'armatura probabilmente bergamasca del secolo XVI, in BCBB II, pp.185-186.
Le due guerre Bedriacensi del 69 d. C., in BCBB II, p.187.
Il ritrovamento di Ilanz, in BCBB II, pp.187-188.
"C. Capasso, II Pergaminus e la prima età comunale in Bergamo (recensione), in BCBB II, pp.191-192.
Le mura di Bergamo. I. Parte antica, in BCBB II, pp.197-210.
Scavi romani e preromani in Lovere, in BCBB II, p.220.
Per una data (quella della morte del cardinale Longhi), in BCBB II, pp.220-221.
Conte Federico Marenzi, I Capitani di Sovere e la Valcamonica (recensione), in BCBB II, pp.223-227.
Gli Ex Libris di Giacomo Soranzo nella Civica Biblioteca, in BCBB II, p.274-279.
A. Essel und fi. Wibel, Ein Turiner Urkunden-filscher (recensione), in BCBB II, pp.283-284.

1909
Appunti storici sulla sentenza 12 febbraio 1909 della Corte d'Appello di Milano nella causa Principe Giovanelli e Città di Bergamo, Bergamo, Bolis.
I Bergamaschi in Genova e sua riviera nel secolo XIII (A proposito degli Atti della Società Ligure di Storia Patria), in BCBB III, pp.19-34.
Da Seriate a San Paolo d'Argon. Appunti Storico-topografici, in BCBB III, p.22-61.
Le versioni nella Civica Biblioteca del Ludus Schacorum moralizatus di frate lacopo de Cassulis, in BCBB III, pp.62-64.
Epistolario di L. A. Muratori edito e curato da Matteo Campori. Volume IV, in BCBB III, pp.67.
Il beato Venturino da Bergamo, in BCBB III, p.68.
Baradello (conte Filippo Fogaccia), Clusone nei nomi delle sue vie (recensione), in BCBB III, pp.71-80.
Monsignor Giorgio Gusmini, La chiesa arcipresbiterale di Clusone ed i suoi arcipreti (recensione), in BCBB III, pp.80-81.
Un frammento della cronaca di Giovanni Brembati. Gli avvenimenti di Bergamo nel 1373 ed i documenti locali, in BCBB III, p.133-151.
Un Ex Libris di Gio. Francesco Straparola, in BCBB III, p.155-156.
Per una vecchia polemica, in BCBB III, p.157.

1910
L'atto divisionale della sostanza di Detesalvo Lupi condottiero delle fanterie Veneziane, in BCBB IV, pp.1-38.
Un libro sulla idrografia bergamasca (Ing. Luigi Goltara, Irrigazione della Provincia di Bergamo), in BCBB IV, pp.49-50.
Un membro ignorato della famiglia Longhi, in BCBB IV, p.50.
Il lago Gerundo e l'Insula Fulkerii, in BCBB IV, pp.50-51.
Vicende storiche del monastero di Pontida, in BCBB IV, pp.51-52.
Giovanni Calfurnio umanista bergamasco e il suo casato, in BCBB IV, pp.170-182.

1911
Questioni metrologiche Lombarde, in ASL s.iv, XV, pp.5-64.
Per una vecchia questione. L'Ambrosino d'oro della prima Repubblica Milanese. (1250-1310), in "Rivista Italiana di Numismatica" I.
Bodo Ebhardt, Die Burgen Italiens (recensione), in BCBB V, p.101.
Doct. Theol. Berthold Altaner, Venturino von Bergamo O. Pr. (recensione), in BCBB V, p.102.
Giuseppe Ercole Mozzi e le sue "Antichità Bergamasche", in BCBB V, pp.103-130.
Repertorio diplomatico Visconteo (recensione), in BCBB V, pp.160-162.
E. Gritti, Basilio Zanchi umanista Bergamasco (recensione), in BCBB V, pp.162-164.

1912
Carlo Rota, Gorlago (recensione), in BCBB VI, pp.40-44.
Licurti, in BCBB VI, pp.45-61.
Un documento di rabdomanzia, in BCBB VI, pp.64-65.
Sebastiano Rumor, II conte Ottavio Trento (recensione), in BCBB VI, pp.66-71.
Pietro Ruggeri, Poesie in dialetto bergamasco a cura del prof. Achille Mazzoleni (recensione), in BCBB VI, parte IV, pp.37-44.

1913
Il Castello e la Bastia di Bergamo. Per la Festa del Natale di Roma 21 Aprile 1913, Bergamo, Istituto Ital. d'Arti Grafiche.
Ancora sulla spedizione di Ezelino da Romano contro Milano (a proposito di F. Stieve. Ezelino von Romano), in "Atti dell'Ateneo di Bergamo" XXII.
Alessandro Giulini, Drusiana Sforza moglie di lacopo Piccinino (recensione), in BCBB VII, p.28-33
Giuseppe Poletti, Il notariato in Bergamo nel secolo XIII (recensione), in BCBB VII, pp.33-43.
Schizzi di Leonardo da Vinci riguardanti il territorio Bergamasco, in BCBB VII, pp.45-82.
Una farsa rappresentata a Parigi contro Bartolomeo Colleoni, in BCBB VII, pp.83-84.
Caffi sac. dott. Enrico, Gli uccelli del Bergamasco (recensione), in BCBB VII, pp.89-91.
Lupo di Struffaldino di messer Albizzo degli Ughi, Podestà di Bergamo (nel 1284)", in BCBB VII, pp.121-122.
La fontana di S. Pancrazio, in BCBB VII, p.122.
La fontana della Fara, in BCBB VII, p.123.
Acque condotte in piazza di Pignolo nel secolo XVI, in BCBB VII, pp.123-124.
Contributo alla storia della contabilità, in BCBB VII, p.124.
Pasino di Villa d'Almè e i colori a olio, in BCBB VII, pp.124-125.
Il diritto di fraterna nella giurisprudenza da Accursio alla Codificazione, in BCBB VII, pp.125-126.
Una cantonata presa dalla Magnifica Bina nel 1560, in BCBB VII, pp.136-152.

1914
Leonardo da Vinci nella Guerra di Luigi XII contro la Repubblica Veneta. Nota Cronologica, Bergamo, Bolis.
L'iscrizione sepolcrale di Proiettizio a Bergamo, in BCBB VIII, p.25.
Francesco Vistalli, II Cardinale Cavagnis (recensione), in BCBB VIII, pp.26-28.
Un predecessore di Ottavio Trento podestà e capitano di Bergamo, in BCBB VIII, pp.81-86.
Vita e progresso della Provincia di Bergamo, in BCBB VIII, p.87.
Per la biografia dell'architetto Giacomo Quarenghi, in BCBB VIII, pp.177-217.
Annuario del R. Archivio di Stato in Milano (n. 4), in BCBB VIII, p.218.
Costantino Beltrami scopritore delle sorgenti del Mississippi, in BCBB VIII, p.219.

1915
L'Archivio Silvestri in Calcio ed una rettifica al Vaerini, in BCBB IX, pp.41-42.
Gli arredi sacri di una chiesa Bergamasca, in BCBB IX, p.42.
Corpus Nummorum Italicorum. Volume IV (recensione), in BCBB IX, pp.43-47.
Piante e vedute panoramiche di Bergamo, in BCBB IX, pp.84-85.
Per la biografia di Giambattista Moroni, in BCBB IX, p.85.
Una novella di Lesbia Cidonia, in BCBB IX, pp.85-86.
C. Rota, I Corradidi (recensione), in BCBB IX, pp.87-104.
Problema sul mistero di un poeta laureato, in BCBB IX, pp.140-149.
Giambettino Cignaroli e Luigi Marchesi, in BCBB IX, pp.150-155.

1916
Gli Annales Italiae de G. Michele Alberto Carrara, in BCBB X, pp.1-32 e 41-102.
Almanacchi, in BCBB X, pp.36-37.
Affreschi trecenteschi, in BCBB X, p.37.
Dipinto di Saverio della Rosa, in BCBB X, p.37.
P. Falconi, Le monete Piacentine (recensione), in BCBB X, pp.38-40.
Naturalisti bergamaschi del secolo scorso, in BCBB X, p.106.
I globi del p. Coronelli nella Civica Biblioteca, in BCBB X, pp.107-108.
Per una denominazione locale cittadina, in BCBB X, p.108-109.
Un pettegolezzo a' tempi di Lesbia Cidonia, in BCBB X, pp.110-112.
Plumbinum, Plumbinare, in BCBB X, pp.143-147.
Il sepolcro del cardinale Guglielmo Longo Bergamasco, in BCBB X, pp.149-150.
Conte F. Pasini Frassoni, I Cardinali di casa Frassoni (recensione), in BCBB X, p.152-155.
Un ritratto del bergamasco Bartolomeo Manganoni nel Museo di Narbona attribuito a Vittore Ghislandi, in BCBB X, pp.187-189.
Per la storia del notariato fra noi, in BCBB X, pp.189-190.
Un giudizio dominicale in Ardesio (1225), in BCBB X, pp.191-192.

1917
Visconti, Posteria e Suardi nei documenti della Civica Biblioteca, in BCBB XI, pp.1-21.
Zogno diviso tra Guelfi e Ghibellini, in BCBB XI, pp.22-24.
Un pesce d'aprile nel 1586?, in BCBB XI, pp.31-32.
Pinacoteche private in Bergamo in principio del sec. XVIII, in BCBB XI, pp.32-33.
Castione della Presolana, in BCBB XI, pp.35-82 e XII, pp.1-32 e 57-97.
L'origine del Museo Tadini in Lovere e un dono cospicuo alla Civica Biblioteca, in BCBB XI, pp.83-86.
Pontida!, in BCBB XI, pp.86-88.
Dal dialetto alla lingua, in BCBB XI, pp.88-89.

1918
Per la storia della moneta Viscontea, in BCBB XII, pp.33-36.
Giammattia Tabarino, in BCBB XII, pp.39-41.
Il giureconsulto Antonio Bonghi, in BCBB XII, pp.41-42.
Putelli sac. Romolo, Relazioni commerciali tra Venezia ed il Bresciano nei secoli XIII e XIV (recensione), in BCBB XII, pp.43-56.
Magister Bonacius de Oxio, in BCBB XII, pp.98-102.
Uno sconosciuto artista Bergamasco del quattrocento, in BCBB XII, pp.103-104.
Pietro da Bontà. L'arcivescovo Guidotto degli Abiatici, in BCBB XII, pp.104-105.
La Cappella Colleoni, in BCBB XII, pp.105-106.

1919
Sul Liber Notitie Sanctorum Mediolani, in ASL s. v, anno XLVI, pp.441-454.
L'obelisco di Alvise II Contarini, in BCBB XIII, pp.28-29.
La via di Osmano, in BCBB XIII, pp.29-30.

1920
Alcuni appunti sulla Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo (in collaborazione con. E. Fornoni), Bergamo, Bolis.
Appunti di topografia storica, in ASL, s. v, anno XLVII, pp.101-105.
Mosè del Brolo Arcivescovo di Ravenna (1144-1154), in "La Vita Diocesana", Fascicoli IV, VI, XI.
Appunti sulle notizie riguardanti il ristabilimento degli antichi palazzi comunali di Bergamo, in BCBB XIV, pp.1-28.
Prof. Angelo Pinetti, La limitazione del lusso e dei consumi nelle leggi suntuarie Bergamasche (recensione), in BCBB XIV, pp.43-63.
Per la storia di un incunabulo, in BCBB XIV, p.65.
Pasquinate e scritti satirici nel 1500, in BCBB XIV, pp.66-68.
Cerbonio Besozzi, in BCBB XIV, pp.68-70.

1921
C. Manaresi, Gli Atti del Comune di Milano fino al 1216 (recensione), in BCBB XV, pp.17-29.
Il Quaternus Fidantiarum del Giudice al Malefizio nel 1279, in BCBB XV, parte II, pp.1-16.
I fontes s. Iohannis nella cattedrale di S. Alessandro, in BCBB XV, parte II, p.31.
Arzago, in BCBB XV, parte II, pp.31-32.
Taverne, Osterie, Alberghi in Bergamo fino al secolo XVI., in BCBB XV, parte IV, pp.1-57.
Vincenzo Eduardo Gasdia, Bergamo e Napoli (recensione), in BCBB XV, parte IV, pp.59-60.

1922
I confini dei Comuni del contado. Materiali per un Atlante storico del Bergamasco, in BCBB XVI, pp.1-50 e XXIII, parte I, pp.1-32.
Per Mosè del Brolo, in BCBB XVI, p.62.
Monete Romane a Nembro, in BCBB XVI, pp.62-63.
Per un Atlante Storico del territorio della città di Bergamo, in BCBB XVI, p.63.
Rettificazione, in BCBB XVI, p.150.
La prigionia del conte Trussardo Calepio in Francia (all'epoca della Lega di Cambrai), in BCBB XVI, pp.150-151.
M. E. Tagliabue, Il Liber Notitie Sanctorum Mediolani, in BCBB XVI, pag. 187.
Aspetti di vita religiosa e civile nel sec. XIII in Bergamo, in BCBB XVI, pp.189-272.
Broseta, in BCBB XVI, pp.273-277.

1923
La visita del Petrarca a Bergamo, in BCBB XVII, pp.39-40.
Un preteso tradimento dei Bergamaschi, in BCBB XVII, pp.40-41.
Frammento di un Prontuario Medico del secolo XV, in BCBB XVII, p.41.
La tassa di registro sotto i Visconti, in BCBB XVII, pp.42-43.
Il primo Priore del Monastero di Pontida, in BCBB XVII, p.66-68.
Ancora del giureconsulto Antonio Bonghi, in BCBB XVII, pp.69-70.
Bortolo Belotti, La Vita di Bartolomeo Colleoni (recensione), in BCBB XVII, pp.73-111.
Bartolomeo Fantoni, in BCBB XVII, pp.165-166.
Un giudizio temerario a proposito del p. Filippo Foresti, in BCBB XVII, pp.169-170.
La gallina faraona in un codice della Biblioteca, in BCBB XVII, pp.170-171.
II Borgofuro, in BCBB XVII, pp.171-173.
II 6 Maggio 1385 a Bergamo, in BCBB XVII, pp.173-174.
La Corte Regia di Darfo, in BCBB XVII, pp.239-243.
Il trasporto per terra di una flottiglia nel 1341, in BCBB XVII, pp.247-248.
Locus Piunda a Cerro, in BCBB XVII, pp.248-249.
Necrologio (comm. Filippo Fogaccia), in BCBB XVII, p.249.

1945
Mayfredus Zezunonum e la sua cronaca, in "Bergomum" XIXXX, parti I-II, parte speciale, pp.1-33.

1946
Due Lettere sui Conti di Cortenuova, in "Bergomum" XL, parte III, parte speciale, pp.1-8.
Toptop



Note:
  1. Pubblicato con una bibliografia dello studioso in "Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo" XVIII, 1924, pp.43-53.
  2. L. VOLPI in "Rivista di Bergamo", ott.1941, pp.296-298, e C. CAVERSAZZI in "Bergomum" XXXV, pp.57-58.
  3. Uno spoglio completo di questi articoli è reperibile nel Catalogo della Biblioteca Civica alla voce "Mazzi Angelo-Biografia".
  4. Il Faldone 244, Istruzione Pubblica XXV, Biblioteca Civica, contiene due lettere del 1897, in cui il Mazzi figura come Reggente Provvisorio; il carteggio relativo al trasferimento della sede della Biblioteca dal Palazzo della Ragione all'attuale (1915-21); carte sulle onoranze pubbliche del 1924 e la pratica per la traslazione delle spoglie al Famedio del Cimitero Cittadino, nel 1941.
  5. D.B.I., s.v.
  6. Dal titolo Antonio Tiraboschi. Cenni Biografici.
  7. Come indica una Relazione a lui attribuita dal catalogo della Biblioteca pubblicata negli "Atti del Consiglio Provinciale di Bergamo".
  8. M. GAMBA in "Giornale di Bergamo", 9 marzo 1964, p.6.
  9. Cfr. sopra n.4.
  10. "La nostra Biblioteca al 31 Dicembre 1906".
  11. Pubblicata in "Archivio Storico Lmbardo" LIII, 1926, pp.180-184 e in "Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo" XIX, 1925, pp.207-210.
  12. Pubblicata in "Miscellanea di Storia Italiana" LIII, 1932, pp.LI-LIX, corredata di bibiliografia.
  13. Spesso non firmate né siglate, ma attribuite al Mazzi dalla bibliografia redatta, vivente lo studioso, da Ciro Caversazzi nel 1924 (cfr. n.1).
  14. a. LII, p.449.
  15. Cfr. sopra, n.1.
Toptop